Kick and Run (Mexico 86), Taito 1986

kick and run mexico 86 arcade
Kick and Run (Mexico 86), Taito 1986

Kick and Run è un coin-op della Taito uscito nel 1986: in Italia e in Europa era popolare la versione pirata, Mexico 86. La grafica curata, la semplicità di gioco e le novità nei comandi sono gli elementi che hanno reso questo videogioco di calcio molto popolare in tutto il mondo. Kick ‘n Run arrivò nelle sale nel novembre del 1986 – alcuni mesi dopo i Mondiali di calcio in Messico – sfruttandone l’onda e rappresentando una frattura con i giochi di calcio precedenti.

kick and run mexico 86 arcade
Kick and Run (Mexico 86), Taito 1986

Prima di Kick and Run erano usciti in sala giochi alcuni titoli dedicati al calcio, i più apprezzabili dei quali erano Exciting Soccer e Tehkan World Cup, certamente diversi per grafica e soprattutto fluidità, ma simili per l’impianto di gioco, che prevedeva un campo di gioco verticale. Quello di Kick and Run è invece orizzontale. Altre novità riguardavano la possibilità di commettere (e subire) falli, di tirare i rigori e una serie di colpi di testa, di tacco, rovesciate e pallonetti mai visti precedentemente; e poi ancora l’intervallo tra le due frazioni di gioco e la possibilità di segnare anche col portiere. Ma la novità più grande è nei comandi: oltre al joystick e al pulsante per il passaggio, c’è un pedale per i tiri.

kick and run mexico 86 arcade
Kick and Run (Mexico 86), Taito 1986

Kick and Run offre diverse modalità di gioco: si può giocare singolarmente e in coppia contro il computer; oppure uno contro uno o due contro due, a seconda del cabinato.

Le squadre disponibili sono 7: Argentina, Italia, Germana Ovest, Brasile, Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti. Ogni squadra ha la sua specificità: la Germania, ad esempio, è quella con il tiro più potente, mentre gli Stati Uniti è la squadra più veloce; il Giappone ha un controllo più fluido con pallonetti e scivolate, l’Italia ha la difesa migliore, l’Inghilterra il miglior passaggio e il Brasile la miglior tecnica; l’Argentina è la squadra “media”.

All’Argentina è associato un fantomatico- e al momento mai dimostrato –  All Star Team attivabile, pare, dopo aver eseguito una misteriosa sequenza col joystick e il tasto start; un altro fantomatico trucco, anch’esso mai dimostrato, permetterebbe di colorare di nero il pallone. Ne parlano molti siti di retrogaming, ma non ci sono video esplicativi o altre prove che consentano di confermare quelli che al momento restano dei miti da sala giochi.

Ogni tanto, tra una frazione e l’altra, le cheerleaders allietano la pausa con un breve balletto o una coreografia che compone il nome di una delle due squadre in campo.

kick and run arcade mexico 86
Kick and Run (Mexico 86), Taito 1986 – Batman sugli spalti

Non mancano le stranezze.
Anzitutto, i colori delle divise sono tutti sbagliati eccezion fatta per quella statunitense: l’Italia è in giallo, l’Argentina sembra l’Uruguay, il Giappone la Spagna, il Brasile il Camerun; la Germania sfoggia un grigio mai visto. L’inghilterra, a mo’ di selezione olimpica, sfoggia la Union Jack anziché la bandiera di San Giorgio.

Peraltro, le squadre di calcio degli Stati Uniti e del Giappone non erano qualificate per il mondiale messicano ma furono ovviamente inserite per non pregiudicare il videogioco su quei mercati.

Un’ultima curiosità: se si batte un fallo laterale nella parte alta dello schermo potremmo vedere in tribuna un’improbabile Batman.